ClioCom rilascia BITMEETING, un innovativo servizio per gestire riunioni a distanza, webinar e aule virtuali
BitMeeting è una piattaforma innovativa per la gestione di eventi e riunioni virtuali on-line caratterizzata da funzionalità avanzate di amministrazione, reportistica e strumenti collaborativi interattivi.
Il sistema sfrutta le ultime tecnologie WebRTC 2.0 e Cloud non richiedendo pertanto alcuna installazione software o hardware al di fuori di un semplice browser ed una connessione a banda larga, ed ereditando i vantaggi evidenti di tali metodologie. L'accesso è semplice ed immediato: basta fare clic sul collegamento "Accedi" ricevuto dalla piattaforma Bitmeeting.
Compatibilità e facilità di utilizzo.
BitMeeting supporta tutti i recenti PC Microsoft Windows, Apple, oltre ai dispositivi mobili smartphone e tablet Android. L'accesso al sistema avviene con profilo moderatore o uditore/partecipante audio, utilizzando una versione aggiornata del browser Google Chrome. Il primo rappresenta colui che gestisce la riunione virtuale con proprio video ed audio per mezzo di una webcam ed un microfono, mentre gli altri soggetti osservano ed la comunicazione intervengono come in un normale seminario.
Modalità di fruizione continuous presence moderata.
L'interazione audio/video di un uditore partecipante (il quale diventa "partecipante") avviene dietro prenotazione. Gli altri uditori membri a questo punto visualizzeranno il contributo del partecipante insieme a quello del moderatore. In ogni momento il moderatore può scegliere, fra la lista completa degli uditori, cioè degli utenti connessi alla riunione virtuale, chi far intervenire con il proprio audio e video o se abilitare la comunicazione audio fra tutti i membri.
Condivisione del desktop con i partecipanti.
Tramite questa funzionalità egli potrà, ad esempio, far vedere una presentazione archiviata sul suo computer, oppure dimostrare l'utilizzo di un programma o, ancora, guidare l'esecuzione di una procedura.
Condivisione di file all'interno dell'aula virtuale.
Sia i partecipanti che il moderatore sono abilitati a condividere file all'interno dell'aula virtuale. Qualsiasi file presente all'interno del dispositivo utente può essere caricato sulla piattaforma e abilitato alla condivisione con gli altri utenti dell'aula virtuale.
Inoltro di quesiti aperti o chiusi ai partecipanti.
Un'altra funzionalità riservata al moderatore è l'inoltro di quesiti ai partecipanti. Il moderatore può formulare una domanda di tipo "Si o No", "Risposta multipla", "Risposta Aperta", "Invio di un documento" e richiedere la risposta dei partecipanti.
Servizio statistiche.
Al termine della sessione tenuta all'interno dell'aula virtuale, l'organizzatore ha a disposizione una serie di statistiche, generate automaticamente dalla piattaforma, riferite a una serie di indicatori: utenti connessi, tempo di permanenza, interventi audio video, eventuali documenti condivisi e quesiti. Tali statistiche possono essere prelevate mediante le apposite funzioni di reportistica ed utilizzate per la redazione di un verbale o per riscontri oggettivi sulla partecipazione degli invitati.
Data: 28/01/2015
Autore: Ufficio Marketing e Comunicazione - ClioCom
Il sistema sfrutta le ultime tecnologie WebRTC 2.0 e Cloud non richiedendo pertanto alcuna installazione software o hardware al di fuori di un semplice browser ed una connessione a banda larga, ed ereditando i vantaggi evidenti di tali metodologie. L'accesso è semplice ed immediato: basta fare clic sul collegamento "Accedi" ricevuto dalla piattaforma Bitmeeting.
Compatibilità e facilità di utilizzo.
BitMeeting supporta tutti i recenti PC Microsoft Windows, Apple, oltre ai dispositivi mobili smartphone e tablet Android. L'accesso al sistema avviene con profilo moderatore o uditore/partecipante audio, utilizzando una versione aggiornata del browser Google Chrome. Il primo rappresenta colui che gestisce la riunione virtuale con proprio video ed audio per mezzo di una webcam ed un microfono, mentre gli altri soggetti osservano ed la comunicazione intervengono come in un normale seminario.
Modalità di fruizione continuous presence moderata.
L'interazione audio/video di un uditore partecipante (il quale diventa "partecipante") avviene dietro prenotazione. Gli altri uditori membri a questo punto visualizzeranno il contributo del partecipante insieme a quello del moderatore. In ogni momento il moderatore può scegliere, fra la lista completa degli uditori, cioè degli utenti connessi alla riunione virtuale, chi far intervenire con il proprio audio e video o se abilitare la comunicazione audio fra tutti i membri.
Condivisione del desktop con i partecipanti.
Tramite questa funzionalità egli potrà, ad esempio, far vedere una presentazione archiviata sul suo computer, oppure dimostrare l'utilizzo di un programma o, ancora, guidare l'esecuzione di una procedura.
Condivisione di file all'interno dell'aula virtuale.
Sia i partecipanti che il moderatore sono abilitati a condividere file all'interno dell'aula virtuale. Qualsiasi file presente all'interno del dispositivo utente può essere caricato sulla piattaforma e abilitato alla condivisione con gli altri utenti dell'aula virtuale.
Inoltro di quesiti aperti o chiusi ai partecipanti.
Un'altra funzionalità riservata al moderatore è l'inoltro di quesiti ai partecipanti. Il moderatore può formulare una domanda di tipo "Si o No", "Risposta multipla", "Risposta Aperta", "Invio di un documento" e richiedere la risposta dei partecipanti.
Servizio statistiche.
Al termine della sessione tenuta all'interno dell'aula virtuale, l'organizzatore ha a disposizione una serie di statistiche, generate automaticamente dalla piattaforma, riferite a una serie di indicatori: utenti connessi, tempo di permanenza, interventi audio video, eventuali documenti condivisi e quesiti. Tali statistiche possono essere prelevate mediante le apposite funzioni di reportistica ed utilizzate per la redazione di un verbale o per riscontri oggettivi sulla partecipazione degli invitati.
Data: 28/01/2015
Autore: Ufficio Marketing e Comunicazione - ClioCom
