ClioCom è partner tecnologico del progetto Wiki del Sac "Terre di Lupiae"
ClioCom è tra le aziende che hanno contribuito alla realizzazione di una piattaforma culturale che da una parte permette di tutelare, salvaguardare, accrescere e diffondere ogni elemento identitario del territorio, dall'altra di far circolare tutta l'informazione possibile sulle attività degli attrattori del Sac, quali i musei, le biblioteche, gli ecomusei, i palazzi storici e qualunque altro attrattore.
La presentazione del progetto denominato "Wiki" si è svolta venerdì 29 luglio 2016 a Palazzo Carafa e riguarda nello specifico il patrimonio materiale ed immateriale del Sac "Terre di Lupiae", uno dei Sistemi Ambientali e Culturali della Regione Puglia creato con l'obiettivo di valorizzare, mettere in rete e gestire i beni ambientali e 10 Comuni attraverso un sistema integrato di attività laboratoriali. allestimenti, comunicazione e altre azioni sperimentali e innovative di produzione e valorizzazione culturale.
Si tratta di un prodotto altamente sperimentale, una piattaforma sullo stile Wikipedia, aperta, quindi, ai contributi di tutti i cittadini, operatori, visitatori, media, esperti e amministratori. Wiki sarà on line nel mese di settembre e ad ogni buon conto collegandosi al sito www.sacterredilupiae.it si potrà accedere al link della piattaforma integrata di wiki.
Ogni cittadino si trova dì fronte ad uno spazio, una bacheca, una lavagna, un quadro, che può contribuire facilmente a costruire, riempire, colorare, modellare e rimodellare, fornendo le sue descrizioni, interpretazioni, descrizioni ed usi del patrimonio culturale, non solo creando o modificando nuove schede su beni, eventi, tradizioni, mestieri, ma anche partecipando alle discussioni che potranno nascere sullo stesso patrimonio ed alle interazioni con altri cittadini ed operatori, così costruendo, caratterizzando e plasmando la propria percezione dell'identità culturale dei luoghi in cui vive.
Data: 03/08/2016
Autore: Ufficio Marketing e Comunicazione ClioCom
La presentazione del progetto denominato "Wiki" si è svolta venerdì 29 luglio 2016 a Palazzo Carafa e riguarda nello specifico il patrimonio materiale ed immateriale del Sac "Terre di Lupiae", uno dei Sistemi Ambientali e Culturali della Regione Puglia creato con l'obiettivo di valorizzare, mettere in rete e gestire i beni ambientali e 10 Comuni attraverso un sistema integrato di attività laboratoriali. allestimenti, comunicazione e altre azioni sperimentali e innovative di produzione e valorizzazione culturale.
Si tratta di un prodotto altamente sperimentale, una piattaforma sullo stile Wikipedia, aperta, quindi, ai contributi di tutti i cittadini, operatori, visitatori, media, esperti e amministratori. Wiki sarà on line nel mese di settembre e ad ogni buon conto collegandosi al sito www.sacterredilupiae.it si potrà accedere al link della piattaforma integrata di wiki.
Ogni cittadino si trova dì fronte ad uno spazio, una bacheca, una lavagna, un quadro, che può contribuire facilmente a costruire, riempire, colorare, modellare e rimodellare, fornendo le sue descrizioni, interpretazioni, descrizioni ed usi del patrimonio culturale, non solo creando o modificando nuove schede su beni, eventi, tradizioni, mestieri, ma anche partecipando alle discussioni che potranno nascere sullo stesso patrimonio ed alle interazioni con altri cittadini ed operatori, così costruendo, caratterizzando e plasmando la propria percezione dell'identità culturale dei luoghi in cui vive.
Data: 03/08/2016
Autore: Ufficio Marketing e Comunicazione ClioCom
