Demo 2

 

SALA STAMPA

Per restare costantemente aggiornato sulle attività di ClioCom è possibile consultare in questa sezione comunicati, rassegna stampa, servizi giornalistici e interviste rilasciate alla stampa dal nostro Management.

Blog phones
  • Home
  • Sala Stampa
  • Comunicati
  • Anche la Città di Campobasso sceglie il sistema informativo Whistleblowing di ClioCom

Anche la Città di Campobasso sceglie il sistema informativo Whistleblowing di ClioCom

A partire dal 22 novembre a segnalare illeciti, frodi e corruzione, in maniera totalmente riservata, potranno essere direttamente i dipendenti del Comune di Campobasso.

Anche il capoluogo del Molise si adegua, dunque, alla determinazione n. 6/2015 dell'Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) attivando il sistema informativo Whistleblowing,che consente ai lavoratori delle pubbliche amministrazioni di denunciare condotte anomale e illecite all'interno dell'Ente Pubblico e di far scattare così l'allarme e i relativi controlli.

Grazie all'applicativo web progettato da ClioCom, società ICT molto attiva e con notevole esperienza in ambito e-Government, l'impiegato che segnala comportamenti eticamente scorretti non potrà più considerato come una talpa o una spia, ma come una persona di buona fede che agisce nell'interesse dell'integrità della Pubblica Amministrazione e dunque della collettività.

La piattaforma tecnologica abilita l'Ente, attraverso un'interfaccia web di semplice utilizzo, alla gestione del processo di segnalazione con i meccanismi e le garanzie, previsti dalla normativa, necessari a tutelare la riservatezza garantendo l'efficacia del processo di segnalazione.

In particolare, il sistema informativo consente di gestire le segnalazioni in modo trasparente attraverso un iter procedurale definito: il dipendente che accede al sistema si identifica attraverso un codice (non sono comunque previste né accettate segnalazioni anonime) e invia la sua denuncia che, coperta da riservatezza sull'identità, arriva al responsabile anti corruzione del Comune. In questa maniera vengono tutelate sia la riservatezza dell'identità del dipendente che effettua la segnalazione sia il soggetto che gestisce le segnalazioni da pressioni e discriminazioni, dirette e indirette.

Rimane segreta per tutti i dipendenti e i dirigenti sia il contenuto della segnalazione sia l'identità di eventuali soggetti segnalati. In più il segnalante ha la possibilità di verificare lo stato di avanzamento dell'istruttoria.

Data: 21/11/2016
Autore:
Ufficio Marketing e Comunicazione ClioCom
campobasso